La Chiesa cattolica in India



La Chiesa cattolica in IndiaAracne Editrice, Roma 2011, pp. 296, ISBN 978-88-548-3951-9, € 17, 00.


Questa nuova edizione riveduta, elaborata e aggiornata presenta una continua, precisa e coerente storia della Chiesa cattolica in India, che attualmente si configura come una comunione di tre Chiese: latina, siro-malabarese e siro-malankarese. Basandosi principalmente su documenti romani e su altre fonti disponibili, l’autore scopre gradualmente l’origine, la crescita e le vicissitudini di queste tre Chiese, raccogliendo così informazioni essenziali su di esse in un volume facilmente accessibile.


INTRODUZIONE GENERALE



La memoria è un’importante facoltà degli esseri umani. Se si perdesse, non si potrebbero riconoscere i propri genitori, i parenti e gli amici, né si potrebbero localizzare la propria casa, la propria città e la propria nazione. Questo principio naturale è valido anche per la vita ecclesiale. Se una persona perdesse le sue memorie ecclesiali, non potrebbe riconoscere la propria Chiesa, né il venerabile patrimonio e la specifica identità della medesima.

La storia, registrazione della memoria collettiva delle generazioni precedenti, permette ai popoli dell’epoca attuale di partecipare alle esperienze passate, che rendono loro capaci di riconoscere le proprie radici e di costruire il futuro basato su fondamenta solide come parte di un processo organico e progressivo. Similmente lo studio della storia ecclesiastica spinge i fedeli cristiani, senza pregiudizi, a riconoscere la verità, a purificare le memorie, a individuare gli errori del passato, a riparare le ingiustizie e ad affrontare con coraggio le sfide del futuro.

La verità è l’anima della storia. Senza la verità, la storia è semplice romanzo o finzione. I fatti storici non possono essere cancellati o alterati, ma possono essere re-interpretati secondo la saggezza, l’ethos socio-culturale e la tradizione religiosa dello storico. Le pagine della storia di una comunità non possono essere composte solo da splendidi successi, esilaranti episodi e gloriosi trionfi, ma anche da spregevoli fallimenti, orrendi crimini, struggenti tragedie e crudi errori. L’umiltà di accettare la verità e la capacità di imparare le lezioni dalla storia sono segni di coraggio e di grandezza. In questo libro, sulla base di validi documenti, vengono narrati, il più oggettivamente possibile, fatti storici riguardanti molte Chiese e comunità, i quali tuttavia, possono essere esplicati, manipolati e diffusi da ciascun gruppo secondo il proprio punto di vista, ma senza eliminare l’anima della storia, cioè la verità.

Il primo capitolo di questo libro è intitolato “La Chiesa cattolica in India prima del XVI secolo: la Chiesa dei Cristiani di San Tommaso”, perché fino a quel tempo esisteva in India solo la “sede apostolica” di san Tommaso e perciò la Chiesa cattolica poteva essere semplicemente identificata con la Chiesa dei Cristiani di San Tommaso. Nonostante le difficoltà derivanti dalla mancanza di esatti dati storici, in questo capitolo forniamo un breve resoconto dell’origine apostolica, della struttura gerarchica, dello stato canonico, del sistema amministrativo, della tradizione liturgica e della disciplina sacramentale, come pure della fede e della comunione della Chiesa dei Cristiani di San Tommaso fino al XVI secolo.

Nel secondo capitolo presentiamo la Chiesa latina in India, che ebbe il suo inizio effettivo all’alba del XVI secolo con l’arrivo dei missionari portoghesi. Viene fatto un tentativo di delucidare l’origine, la natura e il funzionamento delle due istituzioni, responsabili dell’evangelizzazione in India a quell’epoca: il Patronato portoghese e la Congregazione romana di Propaganda Fide. Consideriamo l’origine e la crescita della Chiesa latina in India in mezzo ai conflitti giurisdizionali e alle lotte di potere tra le due agenzie missionarie appena menzionate, che portarono alla graduale eliminazione del Patronato portoghese e alla costituzione dell’attuale gerarchia latina sotto l’autorità della Congregazione di Propaganda Fide, stimolando così il rapido avanzamento di questa Chiesa.

L’arrivo dei missionari portoghesi all’inizio del XVI secolo aprì un nuovo capitolo nella storia della Chiesa dei Cristiani di San Tommaso in India. L’iniziale relazione amichevole tra i missionari e i cristiani nativi si trasformò gradualmente in un contrasto e in una collisione di culture diverse, tradizioni ecclesiastiche, visioni teologiche e istituzioni canoniche. Da questa lotta, i missionari occidentali ne uscirono sempre vincitori per l’appoggio militare e politico, regio e romano. Nel terzo capitolo valutiamo le attività dei missionari occidentali in relazione alla Chiesa dei Cristiani di San Tommaso, mettendo in risalto i principali eventi che portarono alla divisione di questa Chiesa – rimasta una e unita fino al 1653 – in gruppi cattolici e non-cattolici e al graduale declino della stessa fino alla sua soppressione definitiva nel 1886, quando, al momento dell’erezione della nuova gerarchia latina, gli orientali indiani rimasti nella Chiesa cattolica diventarono membri dell’arcidiocesi latina di Verapoly in Kerala.

Il quarto capitolo tratta della rinascita della Chiesa dei Cristiani di San Tommaso (ovviamente la frazione cattolica) sotto il nuovo nome di Chiesa siro-malabarese. Descriviamo le circostanze della separazione dei Cristiani di San Tommaso cattolici dall’arcidiocesi latina di Verapoly, l’erezione di vicariati separati, la nomina di vescovi autoctoni, la costituzione della gerarchia siro-malabarese, la stupenda crescita della Chiesa siro-malabarese sotto il governo di vescovi indigeni, la nascita di diverse diocesi e province ecclesiastiche, l’elevazione della Chiesa siro-malabarese al rango e alla dignità di Chiesa arcivescovile maggiore e lo stato giuridico attuale di essa.

Il quinto capitolo, che fornisce informazioni riguardanti l’origine delle Chiese della tradizione antiochena in India, è dedicato principalmente alla Chiesa cattolica siro-malankarese. Prima di tutto dimostriamo come un gruppo dei Cristiani di San Tommaso, dopo il Giuramento della Croce Coonan nel 1653, abbandonò gradualmente la Chiesa cattolica, entrò in comunione con il patriarca siro-giacobita di Antiochia, abbracciando le dottrine “monofisite giacobite”, la liturgia e la disciplina canonica antiochene e infine formò la Chiesa malankarese. Poi consideriamo la frantumazione della Chiesa malankarese in diverse Chiese ortodosse della tradizione antiochena e la piena comunione di un gruppo con il Romano Pontefice, che formò così una nuova Chiesa orientale particolare sotto il nome di Chiesa cattolica siro-malankarese. Analizziamo anche la natura e l’identità della Chiesa cattolica siro-malankarese, la costituzione della gerarchia siro-malankarese, la crescita e l’avanzamento di questa Chiesa, la sua elevazione allo stato di Chiesa arcivescovile maggiore e il suo attuale stato canonico.

Il sinodo di Diamper è citato in questo libro soltanto con l’indicazione del numero della sessione e del decreto. Oltre alle versioni in lingua malayalam, si trovano gli atti e i decreti del Sinodo di Diamper in varie edizioni e lingue (latino, portoghese, inglese), indicate nella bibliografia sotto il titolo Altre fonti. I lettori possono consultare i canoni e i decreti del Sinodo in qualsiasi edizione per loro facilmente reperibile e in qualsiasi lingua a loro conosciuta. Nelle citazioni dirette dai vecchi manoscritti, libri e articoli, stesi originalmente in italiano, il linguaggio e lo stile originali saranno mantenuti senza alcuna modifica.

Il libro termina con una selezionata bibliografia e tre indici. L’autore è fiducioso che il presente lavoro offrirà ai lettori informazioni oggettive e ben documentate riguardanti la Chiesa cattolica in India e nello stesso tempo contribuirà a effettuare una migliore concordia e collaborazione fra le tre Chiese cattoliche in India – latina, siro-malabarese e siro-malankarese – basate sulla verità, giustizia e carità, in un mutuo riconoscimento e rispetto dei diritti fondamentali, dell’individualità particolare, del patrimonio spirituale e dell’identità ecclesiale.